Chiave di ricerca: contributo di costruzione

LA CORTE COSTITUZIONALE ESAMINA LE ULTIME NOVITA’ IN MATERIA EDILIZIA

Corte Costituzionale, sentenza 25 novembre 2020, n° 247
La Corte Costituzionale, nell’ambito di un giudizio di legittimità proposto in via principale, ha dichiarate costituzionalmente illegittime le previsioni dell’art. 11 e dell’art. 20 della Legge Regionale veneta 25 luglio 2019 n° 29 in materia di esonero dal contributo di costruzione in determinate ipotesi di cambio di destinazione d’uso e in tema di procedure urbanistiche semplificate mediante Sportello Unico per le Attività Produttive.
Il giudizio sorgeva da ricorso presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri che riteneva non conforme a costituzione, innanzitutto, l’art. 11 della citata Legge Regionale che ha inserito nella Legge urbanistica del Veneto n° 11/2004 l’art. 40 bis in materia di “immobili costitutivi della memoria e dell’identità storico-culturale del territorio”.

LA CORTE COSTITUZIONALE ESAMINA LE ULTIME NOVITA’ IN MATERIA EDILIZIA

Corte Costituzionale, sentenza 25 novembre 2020, n° 247
La Corte Costituzionale, nell’ambito di un giudizio di legittimità proposto in via principale, ha dichiarate costituzionalmente illegittime le previsioni dell’art. 11 e dell’art. 20 della Legge Regionale veneta 25 luglio 2019 n° 29 in materia di esonero dal contributo di costruzione in determinate ipotesi di cambio di destinazione d’uso e in tema di procedure urbanistiche semplificate mediante Sportello Unico per le Attività Produttive.
Il giudizio sorgeva da ricorso presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri che riteneva non conforme a costituzione, innanzitutto, l’art. 11 della citata Legge Regionale che ha inserito nella Legge urbanistica del Veneto n° 11/2004 l’art. 40 bis in materia di “immobili costitutivi della memoria e dell’identità storico-culturale del territorio”.

IMPORTANTI NOVITA’ IN MATERIA EDILIZIA, DI SEMPLIFICAZIONE E ACCELERAZIONE DELLE PROCEDURE

Art. 10 Decreto Legge 16 luglio 2020 n° 76 “semplificazioni e altre misure in materia edilizia”
E’ stato emanato il Decreto Legge 16 luglio 2020 n° 76 che contiene “misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”.
In materia edilizia sono state introdotte molte novità volte a favorire la ripresa delle iniziative edificatorie e dell’importante attività economica legata al comparto. Qui di seguito evidenziamo le principali riservandoci di tornare successivamente con pubblicazioni e note sulle ampie tematiche:
– la prima e assai importante novità concerne l’art. 2 bis del T.U. Edilizia in tema di “deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati”

IMPORTANTI NOVITA’ IN MATERIA EDILIZIA, DI SEMPLIFICAZIONE E ACCELERAZIONE DELLE PROCEDURE

Art. 10 Decreto Legge 16 luglio 2020 n° 76 “semplificazioni e altre misure in materia edilizia”
E’ stato emanato il Decreto Legge 16 luglio 2020 n° 76 che contiene “misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”.
In materia edilizia sono state introdotte molte novità volte a favorire la ripresa delle iniziative edificatorie e dell’importante attività economica legata al comparto. Qui di seguito evidenziamo le principali riservandoci di tornare successivamente con pubblicazioni e note sulle ampie tematiche:
– la prima e assai importante novità concerne l’art. 2 bis del T.U. Edilizia in tema di “deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati”