Sezione: news
Stai visualizzando gli articoli pubblicati da:
Segreteria AMC
Consiglio di Stato, Sez. II^, sentenza 19 febbraio 2020, n° 1258
La questione del termine concesso alla P.A. per annullare d’ufficio i propri atti amministrativi, soprattutto se di contenuto favorevole o “costitutivo” per il privato, è stata più volte affrontata dalla Giurisprudenza soprattutto dopo l’introduzione del periodo massimo di diciotto mesi apposto dalla Legge 7 agosto 2015 n° 124. Particolarmente dibattuta.
Corte di Cassazione, Sez. VI^, ordinanza 3 luglio 2018, n° 17337
La Suprema Corte, con l’Ordinanza qui pubblicata, affronta il tema dell’agevolazione ai fini dell’imposta comunale sugli immobili (ICI, IMU, TASI) che genericamente viene riservata ai coltivatori diretti. La pronuncia in questione afferma che l’agevolazione
T.A.R. Lazio-Roma, Sez. I^ quater, sentenza 12 febbraio 2020, n° 1902
Il T.A.R. Lazio torna sul tema dell’accesso ad atti e documenti detenuti dalla P.A. per finalità difensive, previsto dall’art. 24 comma 7 della Legge n° 241/1990. Questo diritto di accesso, secondo varie pronunce dei Giudici amministrativi, prevale anche sulle ragioni di riservatezza o di segretezza tecnica o commerciale che possono venire accampate dalle Parti controinteressate.
Tribunale di Verona, sentenza 4 febbraio 2020, n° 229
Il Tribunale di Verona, regolando fattispecie patrocinata dallo Studio dell’Avv. Massimo Carlin, in un caso piuttosto interessante ove taluni Professionisti avevano convenuto in giudizio una Società e il loro Amministratore per sentirli condannare al risarcimento del danno provocato da mancato conseguimento di compensi professionali
Tribunale di Venezia, sentenza 9 gennaio 2019, n° 54
Il Tribunale di Venezia, regolamentando una fattispecie patrocinata dallo Studio dell’Avv. Massimo Carlin, ha respinto la domanda dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (ATER) volta a conseguire dal Comune, ovvero dallo Stato, il rimborso per gli interventi di manutenzione straordinaria
T.A.R. Veneto, Sez. III^, ordinanza 27 febbraio 2020, n° 96
Il T.A.R. Veneto, regolamentando in via cautelare la questione relativa al concorso di un Comune nel pagamento della retta di ricovero di un Inabile.
Consiglio di Stato, Sez. IV^, ordinanza 24 giugno 2019, n° 4303
Il Consiglio di Stato, definendo una questione patrocinato dallo Studio dell’Avv. Massimo Carlin, ha concessa la rimessione in termini ex art. 37 Cod. Proc. Amm. alla parte ricorrente in una causa attinente procedimento espropriativo
T.A.R. Veneto, Sez. I^, sentenza 13 dicembre 2019, n° 1362
Il T.A.R. Veneto definendo una causa patrocinata dallo Studio dell’Avv. Massimo Carlin, ha disposto che il Comune, in presenza di un accertato caso di estinzione della concessione demaniale
T.A.R. Veneto, Sez. II^, ordinanza 12 dicembre 2018, n° 1166 – Corte Costituzionale, ordinanza n° 96 del 12 dicembre 2018 (in G.U. n° 26 del 26.6.2019)
Con l’Ordinanza n° 1166/2018 che qui si pubblica il T.A.R. Veneto ha rimesso alla Corte Costituzionale l’art. 64 della Legge Regionale Veneto 30 dicembre 2016 n° 30 che conteneva “interpretazione autentica” degli artt. 2, 6 e 9 della Legge Regionale 8 luglio 2009 n° 14 (“Piano Casa”), in base alla quale interpretazione doveva ritenersi che tra le “deroghe” ammesse alla normativa urbanistica e regolamentare locale, con gli interventi edilizi.