Sezione: news
Stai visualizzando gli articoli pubblicati da:
Segreteria AMC
T.A.R. Molise, decreto presidenziale, 30 marzo 2020, n° 62
Con il Decreto Presidenziale qui pubblicato è stata accolta l’istanza di sospensione presentata da una cittadina nei confronti dell’atto dell’Agenzia Sanitaria Regionale del Molise con cui, al fine di limitare il contagio, era stato disposto il suo ricovero
T.A.R. Calabria-Catanzaro, Decreto Presidente, 28 marzo 2020 2020, n° 165 e Consiglio di Stato, Sez. III^, decreto Presidente, 30 marzo 2020, n° 1553
Nei due decreti qui pubblicati il Presidente del T.A.R. Calabria-Catanzaro, prima, e il Presidente della Terza Sezione del Consiglio di Stato, in sede di appello, poi, hanno respinta l’istanza cautelare di un bracciante agricolo
Cominciano ad arrivare alla Giustizia Amministrativa ricorsi di persone riguardate da provvedimenti limitativi della libertà di movimento, assunti in questa fase emergenziale.
T.A.R. Lombardia-Brescia, decreto presidenziale 3 marzo 2020, n° 50; T.A.R. Campania-Napoli, decreto presidenziale, 18 marzo 2020, n° 416; T.A.R. Campania-Napoli, decreto presidenziale, 20 marzo 2020, n° 433; T.A.R. Campania-Napoli, decreto presidenziale, 21 marzo 2020, n° 436; T.A.R. Campania-Napoli, decreto presidenziale, 24 marzo 2020, n° 471
Qui pubblichiamo cinque provvedimenti, uno del T.A.R. Lombardia-Brecia e quattro del T.A.R. Campania-Napoli.
Al T.A.R. Brescia vi era un Avvocato che chiedeva il rinvio dell’udienza per seguire due figlie di età minore che abbisognavano
Presidente T.A.R. Marche, decreto 27 febbraio 2020, n° 56 e ordinanza collegiale T.A.R. Marche, Sez. I^, 5 marzo 2020, n° 63
Il T.A.R. Marche si è recentemente pronunciato su uno dei primi provvedimenti assunti nell'”emergenza coronavirus”. Subito dopo il primo Decreto Legge statale per contrastare la diffusione del virus -e cioè il D.L. 23.2.2020 n° 6- che era stato emanato in dipendenza dei primi casi accertati di contagio nelle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e non conteneva generalizzate misure di distanziamento sociale, il Presidente della Regione Marche adottò un’Ordinanza -la n° 1 del 25.2.2020- con cui disponeva
T.A.R. Calabria-Reggio Calabria, sentenza 18 marzo 2020, n° 219
Con la sentenza qui pubblicata la Sezione di Reggio Calabria del T.A.R. Calabria ha affermato che la possibilità di depositare gli atti in forma telematica nel processo amministrativo è assicurata fino alle ore 24:00 del giorno di scadenza e non già limitata alle ore 12:00
Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, Ordinanza 5 febbraio 2020, n° 2710
Le Sezioni Unite della Suprema Corte pronunciandosi nell’ambito di un procedimento riguardante concessioni di derivazione d’acqua nell’ambito delle “acque interne”
T.A.R. Piemonte, Sez. II^, sentenza 14 maggio 2019, n° 588
In una vicenda relativa al Lago Maggiore e avente ad oggetto una concessione demaniale per lo svolgimento di attività di campeggio turistico-ricettivo, ove era stato chiesto il prolungamento del titolo concessorio per consentire all’Imprenditore di ammortizzare gli investimenti effettuati e da effettuarsi
T.A.R. Piemonte, Sez. II^, sentenza 9 ottobre 2019, n° 1051
Sempre con riferimento ad un titolo concessorio relativo al Lago Maggiore il T.A.R. Piemonte ha affermato che la normativa di favore inerente le concessioni demaniali marittime recata al comma 246 della Legge n° 145/2018
Consiglio di Stato, Sez. V^, sentenza 24 ottobre 2019, n° 7251 e nello stesso senso in pari data, nn° 7252, 7253, 7254, 7255, 7256, 7257 e 7258.
Pubblichiamo una serie di sentenze emanate dal Consiglio di Stato – Sez. V^, tutte in data 24 ottobre 2019, nelle quali è venuta in campo l’applicazione della proroga quindicennale di cui all’art. 1 commi 682 e seguenti della Legge n° 145/2018.
Consiglio di Stato, Sez. IV^, ordinanza 11 marzo 2020, n° 1735
Il Consiglio di Stato ha rimessa all’Adunanza Plenaria la corretta interpretazione dell’art. 38 del Testo Unico dell’Edilizia, in quanto è necessario stabilire se nel caso di intervento costruttivo eseguito in base a permesso annullato