Sezione: news
Stai visualizzando gli articoli pubblicati da:
Segreteria AMC
T.A.R. Marche-Ancona, Sez. I^, sentenza 6 maggio 2020, n° 273
Nella sentenza qui pubblicata il T.A.R. Marche ha fatto applicazione, in un procedimento di gara per la concessione in gestione di un centro residenziale per anziani, della norma contenuta all’art. 63 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n° 50/2016) che consente all’Amministrazione di ricorrere alla procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara
T.A.R. Lazio-Roma, Sez. III^ quater, Decreto presidenziale 7 maggio 2020, n° 3627
Col provvedimento qui pubblicato il Presidente della Terza Sezione del T.A.R. Lazio-Roma ha sospesa l’efficacia del provvedimento della Regione Lazio in base al quale la somministrazione di farmaci richiesti per far fronte alle conseguenze dell’attuale fase emergenziale può avvenire solo in presenza di conclamata evidenza della patologia
T.A.R. Lazio-Roma, Sez. II^, Decreto presidenziale 7 maggio 2020, n° 3647
Il Presidente della Seconda Sezione del T.A.R. Lazio, con il decreto che pubblichiamo, ha ritenuto di non sospendere in sede monocratica il provvedimento con cui la Consip S.p.A., società pubblica che si occupa di appalti prevalentemente di forniture, ha annullata un’aggiudicazione di apparecchiature elettromedicali necessarie per fronteggiare l’attuale emergenza sanitaria
Consiglio di Stato, Sez. IV^, sentenza 27 aprile 2020, n° 2661
La sentenza del Consiglio di Stato qui pubblicata affronta una tematica che spesso si presenta nella pratica amministrativa e cioè quella dell’occupazione e trasformazione irreversibile di un’area di proprietà privata, da parte della Pubblica Amministrazione, senza avere portato a compimento -e, in taluni casi, senza avere mai avviato- il regolare procedimento espropriativo
T.A.R. Lazio-Roma, Sez. II^, sentenza 30 aprile 2020, n° 4529
Questa pronuncia del T.A.R. Lazio affronta una tematica piuttosto rilevante e di frequente applicazione e cioè quella dell’individuazione della norma che regola le fasi e gli atti di un procedimento amministrativo di durata, nel cui ambito temporale vengano emanate norme modificative di quelle vigenti
T.A.R. Lazio-Roma, Sez. II^, sentenza 30 aprile 2020, n° 4466
La sentenza che qui pubblichiamo definisce una questione sorta parecchi anni addietro e quindi non riguardata all’origine, ovviamente, dalle eccezionali regole processuali di questi tempi. Tuttavia la pronuncia ha costituito occasione, per il Giudice, per puntualizzare che l’originale e prima sconosciuto atto processuale coniato dal diritto emergenziale -le “brevi note”
Consiglio di Stato, Sez. V^, sentenza 22 aprile 2020, n° 2552
La pronuncia del Consiglio di Stato che pubblichiamo attiene alla concessione di suolo pubblico, allo scopo, di mantenervi un impianto di distribuzione carburanti. Si tratta, dunque, di un bene patrimoniale (del Comune) e non demaniale, ma i principi che si ricavano dalla sentenza sono importanti
T.A.R. Lombardia-Milano, Sez. I^, Decreto presidenziale 23 aprile 2020, n° 634
Il Decreto qui pubblicato accoglie la domanda di sospensione urgente e monocratica formulata da talune Associazioni sindacali nei confronti dell’Ordinanza della Regione Lombardia che consentiva la consegna a domicilio da parte degli Operatori commerciali appartenenti alle varie categorie merceologiche, non solo a quelle dei generi alimentari
T.A.R. Lazio-Roma, Sez. III^, Decreto Presidenziale 23 aprile 2020, n° 3066
Il Presidente della III^ Sezione del T.A.R. Lazio ha ritenuto di non sospendere in via cautelare monocratica il Decreto Interministeriale 7 aprile 2020 con cui è stato stabilito, ai fini dello sbarco di migranti soccorsi in mare da unità navali battenti bandiera straniera, che i porti italiani non rappresentano più “luoghi sicuri”
T.A.R. Abruzzo-L’Aquila, Decreto Presidenziale 22 aprile 2020, n° 79
Il Presidente del T.A.R. Abruzzo-L’Aquila, con il Decreto che pubblichiamo, ha accolto l’istanza di sospensione urgente degli atti comunali che limitavano l’accesso alle misure di sostegno per nuclei familiari in difficoltà, dipendente dall’emergenza coronavirus, ai soli residenti nel Comune