Contenuti
IL CONSIGLIO DI STATO RITIENE ILLEGITTIME LE PROROGHE DELLE CONCESSIONI DEMANIALI CON LA L. N° 145/2018
Consiglio di Stato, Sez. VI^, sentenza 18 novembre 2019, n° 7874
Pur nell’ambito di una sentenza resa in sede di ottemperanza -e con riguardo a fattispecie risalente a molti anni addietro- il Consiglio di Stato si è pronunciato, nel novembre 2019, sulla già controversa questione
IL GIUDICE PENALE DISAPPLICA I COMMI DELLA LEGGE N° 145/2018 SULLA PROROGA DELLE CONCESSIONI DEMANIALI E SUI MANUFATTI PRECARI
Tribunale di Lecce, Sez. Riesame, Ordinanza 27 dicembre 2019, in proc. n° 123/2019 R.M.C.R.
Il Tribunale del riesame di Lecce, avanti il quale è stato impugnato il provvedimento di sequestro preventivo di alcuni pontili galleggianti e delle sistemazioni delle aree a terra in demanio marittimo
IN DETERMINATI CASI UNA CONCESSIONE REVOCATA PUO’ ESSERE AFFIDATA SENZA GARA
T.A.R. Lazio-Roma, Sez. III^, sentenza 24 febbraio 2020, n° 2363
Con una pronuncia che affronta tematiche inerenti varie tipologie di concessioni di beni pubblici il T.A.R. Lazio ha affermato che in presenza di una specifica norma
LE REGIONI VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA STABILISCONO CHE L’ESTENSIONE DELLA DURATA DELLE CONCESSIONI EX L. N° 145/2018 COSTITUISCE “ATTO RICOGNITIVO PRIVO DI DISCREZIONALITA'”
Circolare Regione Veneto 5 aprile 2019, prot. n° 137977; Circolare Regione Friuli Venezia Giulia 26 luglio 2019, prot. n° 2.8.4/DMS
Le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia -ma allo stesso modo hanno provveduto varie altre Regioni ove siano presenti arenili balneabili- hanno stabilito, con il provvedimento che pubblichiamo, che l’atto mediante il quale
LE CONTROVERSIE CHE CONCERNONO I PROVVEDIMENTI RESI NELL’AMBITO DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO PER IL RILASCIO DI CONCESSIONI SONO DI COMPETENZA DELL’A.G.A.
Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, Ordinanza 5 febbraio 2020, n° 2710
Le Sezioni Unite della Suprema Corte pronunciandosi nell’ambito di un procedimento riguardante concessioni di derivazione d’acqua nell’ambito delle “acque interne”
PROROGHE DI CONCESSIONI DEMANIALI LACUALI
T.A.R. Piemonte, Sez. II^, sentenza 14 maggio 2019, n° 588
In una vicenda relativa al Lago Maggiore e avente ad oggetto una concessione demaniale per lo svolgimento di attività di campeggio turistico-ricettivo, ove era stato chiesto il prolungamento del titolo concessorio per consentire all’Imprenditore di ammortizzare gli investimenti effettuati e da effettuarsi
ANCORA SULL’APPLICABILITA’ DELLE NORME DI CUI ALLA LEGGE N° 145/2018 ALLE CONCESSIONI DEMANIALI LACUALI
T.A.R. Piemonte, Sez. II^, sentenza 9 ottobre 2019, n° 1051
Sempre con riferimento ad un titolo concessorio relativo al Lago Maggiore il T.A.R. Piemonte ha affermato che la normativa di favore inerente le concessioni demaniali marittime recata al comma 246 della Legge n° 145/2018
NEGLI STABILIMENTI BALNEARI OVE LA CONCESSIONE SIA SCADUTA E’ POSSIBILE IL SEQUESTRO PUR A FRONTE DELLE NORME SULLE PROROGHE
Corte di Cassazione, Sez. III^ penale, sentenza 12 giugno 2019, n° 25993
La Suprema Corte, investita mediante impugnazione dell’Ordinanza del Tribunale del riesame di Genova che aveva rigettata la domanda di sequestro formulata dal P.M. in relazione al reato di cui all’art. 1161 Cod. Nav.
IL CONSIGLIO DI STATO, IN VARIE SENTENZE, RITIENE OPERANTE LA PROROGA EX LEGGE N° 145/2018
Consiglio di Stato, Sez. V^, sentenza 24 ottobre 2019, n° 7251 e nello stesso senso in pari data, nn° 7252, 7253, 7254, 7255, 7256, 7257 e 7258.
Pubblichiamo una serie di sentenze emanate dal Consiglio di Stato – Sez. V^, tutte in data 24 ottobre 2019, nelle quali è venuta in campo l’applicazione della proroga quindicennale di cui all’art. 1 commi 682 e seguenti della Legge n° 145/2018.